Melanoma: nuove speranze per i malati
Potrà arrivare fino a 10 anni la sopravvivenza nei pazienti che presentano uno stadio di malattia metastatica.
Il melanoma è tristemente noto per essere il più aggressivo tra i tumori della pelle.
Solo in Italia ogni anno si registrano oltre 6mila nuovi casi e circa un terzo va incontro a diffusione metastatica. Si è abbassata inoltre l’età di insorgenza di questo tipo di malattia.
Fino a pochi anni fa non esisteva una terapia efficace contro il melanoma.
Oggi si apre però una nuova speranza per quanti sono affetti da questo male. Un recente studio ha infatti evidenziato un incremento considerevole della sopravvivenza nei pazienti trattati con l’anticorpo monoclonale ipilimumab.
Il farmaco, consente di tenere il tumore sotto controllo a lungo, stimolando il sistema immunitario del paziente a riconoscere e distruggere le cellule cancerogene. In particolare blocca un antigene (Ctla-4) associato ai linfociti T citotossici.
Secondo Alexander Eggermont, direttore generale dell’Istituto Gustave Roussy di Parigi, specializzato nella cura del melanoma, «lo studio dimostra chiaramente che questo medicinale può portare al controllo sul lungo periodo nei pazienti con melanoma metastatico»