Pasetti Silvana
Silvana Pasetti, dottoressa in Tecniche Psicologiche, Counselor e Terapie della Balbuzie.
Silvana Pasetti, dottoressa in Tecniche Psicologiche, Counselor e Terapie della Balbuzie.
Fondatore, con Giorgio Stendoro, della Psicoterapia con la procedura immaginativa e del metodo di cura della balbuzie Stendoro-Rocca, sono stati docenti ordinari della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa.
Studiosi di psicologia, antropologia culturale, sociologa, pedagogia e musicologia, sono disponibili ad avvicinare l’ampio pubblico alle tematiche psicologiche di interesse sociale; partecipano a seminari, convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e internazionali.
Autori di molteplici pubblicazioni: alcune centinaia tra articoli scientifici divulgativi e di 13 libri in italiano. Curano la collana di Psciologia Clinica rocca-Stendoro (Armando editore, Roma).
Fondatore, con Giorgio Stendoro, della Psicoterapia con la procedura immaginativa e del metodo di cura della balbuzie Stendoro-Rocca, sono stati docenti ordinari della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia con la Procedura Immaginativa.
Studiosi di psicologia, antropologia culturale, sociologa, pedagogia e musicologia, sono disponibili ad avvicinare l’ampio pubblico alle tematiche psicologiche di interesse sociale; partecipano a seminari, convegni, trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e internazionali.
Autori di molteplici pubblicazioni: alcune centinaia tra articoli scientifici divulgativi e di 13 libri in italiano. Curano la collana di Psciologia Clinica rocca-Stendoro (Armando editore, Roma).
Silvia Gotti è logopedista, Counselor Sico, Operatore Balbuzie da anni referente logopedica del centro Cura Balbuzie Stendoro Rocca di Milano.
Relatore in numerose conferenze-seminari presso Università, Centri specializzati, Ospedali.
Dal 1989 l’equipe si occupa del trattamento per il recupero della balbuzie. La metodologia è organizzata in 17 incontri bisettimanali per la durata di circa 2 ore in gruppi formati al massimo da sei persone e coordinati da operatori sanitari formati nel campo della Balbuzie.
La casistica è composta da soggetti di ambo i sessi di età compresa fra gli 8 e 80 anni. Significativo è il successo ottenuto anche con persone con alterazioni cliniche di varia natura e gravità, come soggetti con Sindrome di Down o insufficienza mentale lieve, ai quali viene indicato un percorso riabilitativo individuale.
TRATTAMENTO
PRIMA VISITA: valutazione e inquadramento del funzionamento relazionale-comunicativo per un eventuale progetto riabilitativo
TRATTAMENTO: diciassette incontri bisettimanali per l’acquisizione, il consolidamento ed il perfezionamento della comunicazione verbale nell’ambito di una dinamica di gruppo e di sostegno consiliare.
COLLOQUI E CONTROLLI INDIVIDUALI:previsti al termine del percorso per un monitoraggio a distanza dell’acquisita fluenza.
NEL MINORE
COLLOQUIO INFORMATIVO CON I GENITORI centrato sul problema del figlio
COLLOQUIO INFORMATIVO CON IL MINORE su come porta la domanda di aiuto e sulla sua capacità di tenuta del setting.
COLLABORAZIONE DURANTE IL CORSO DEGLI OPERATORI CON I GENITORI come condizione di condivisione che favorisce l’apprendimento ed il mantenimento della “fluenza”.
INCONTRO A FINE TRATTAMENTO CON IL GRUPPO GENITORI per proporre un quadro di significati a base pedagogica utile sul piano pratico.