Castellana Ilia
Medico antroposofo, Neuropsichiatra infantile
Medico antroposofo, Neuropsichiatra infantile
IL LAVORO MEDITATIVO BIOGRAFICO
Dott.ssa Francesca Valtolina
Medicina generale, Medicina antroposofica, Omotossicologia e omeopatia
tel. 3472472401 – valtolina.francesca71@gmail.com
Il lavoro biografico è un percorso individuale dedicato a soggetti a partire dai 21 anni che desiderano osservare gli eventi della vita, in particolare le malattie, inseriti all’interno della propria linea biografica, meditandoli, ossia lasciando che essi rivelino il proprio senso.
Si svolge partendo dall’oggi – chi sono io qui e ora – e prosegue, attraverso un limitato numero di incontri, dal passato verso il futuro.
Il rispetto amorevole per la nostra biografia è uno strumento di cura per l’anima e per il corpo, che ci apre all’altro quale individuo anch’esso in cammino.
Il senso del lavoro meditativo biografico è, pertanto, quello di svolgere un effetto benefico e risanatore nel singolo quale parte del tutto, ripercuotendosi anche sulla società.
Dott.ssa Enrica Sonzini
medico chirurgo, specialista in Omeopatia
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Milano con lode. Ha conseguito il diploma di Omeopatia Classica alla scuola SOWEN di Milano e in seguito ha svolto il tirocinio presso il Centro di Omeopatia di Milano. Attualmente svolge attività di omeopata unicista nel Centro Artemedica e in altri ambulatori polispecialistici della provincia di Milano e di Monza e Brianza.
La terapia omeopatica praticata è una terapia naturale priva di effetti collaterali e adatta a tutte le età che consente di curare e riequilibrare l’organismo nella sua totalità indipendentemente dall’organo o apparato colpito.
La visita si svolge mediante l’esame obiettivo e un colloquio che permette di comprendere eventuali cause scatenanti la malattia e di individuare la specificità della persona con i suoi sintomi e reazioni. In questo modo sarà possibile prescrivere il rimedio più adatto a ciascuno.
Dopo la prima visita il paziente viene seguito telefonicamente fino al successivo controllo, in quanto possono essere necessarie variazioni della terapia in relazione alla risposta soggettiva.
Informazioni e prenotazioni
Artemedica, tel. 02.6711621