La tecnica di Drenaggio Linfo-Connettivale DLC® è una nuova tecnica di massaggio per la risoluzione di disturbi di stasi linfatica.

Il Drenaggio Linfo-Connettivale permette di integrare le attuali conoscenze del sistema linfatico con le conoscenze anatomiche e fisiologiche del sistema mio-fasciale. Il corso di DLC si propone di portare l’operatore a riconoscere la fase di deposito connettivale in ogni parte del corpo e di favorire con una tecnica manuale l’eliminazione delle situazioni di stasi mesenchimale progressivamente seguendo le fasi di regressione fisiopatologiche dei singoli tessuti a livelli di tutte le logge corporee tenendo conto del percorso del sistema linfatico.
Riportando in equilibrio la fase visco-elastica delle fasce si ottiene un effetto diretto di riequilibrio strutturale sui muscoli e su tutte le strutture a prevalenza fibrillare-elastica (tendini, legamenti, cute) e un effetto indiretto di riequilibrio chimico della matrice. Il corso di DLC si propone inoltre di formare l’operatore ad integrare le conoscenze fisiopatologiche del Drenaggio Lnfo-Connettivale nel progetto riabilitativo sviluppando le possibili associazioni con altre tecniche fisioterapiche.

Il corso è rivolto a Terapisti della Riabilitazione, Medici, Infermieri, Ostetriche, Osteopati e Chiropratici, Massoterapisti.
Al termine di ogni corso verrà rilasciato  un attestato di partecipazione  che abilita a praticare il DLC®.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
dottoressa Katia Zardoni, laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Medicina fisica e riabilitazione
tel. 339.6447882,  e-mail: info@lymphmed.com

Programma del Corso Base

2-3 Luglio 2022
9.30-12.30 e 13.30-18.30

La Linfa e il tessuto connettivale.
Il sistema linfatico e il connettivo in rapporto al sistema immunitario.
Regolazione autonoma del sistema linfatico.
Fisiopatologia dell’edema linfa;co e della fase di deposito tissutale.
Monitoraggio clinico e stumentale del paziente con linfedema primario e secondario, stadiazione clinico-strumentale.
Terapie integrative di supporto.
Tecniche fisiochinesiterapiche di drenaggio.
Il cavo ascellare.
La zona inguinale.
Apprendimento della manualità della tecnica di drenaggio linfo-connettivale.
Esercitazioni pratiche sul trattamento dell’ascella e della zona inguinale.
Tecniche di auto-trattamento.
Richiami di anatomia topografica dell’arto superiore. La regione sovraclaveare e sovrascapolare . Apprendimento del trattamento dell’arto superiore.

17-18 settembre 2022
9.30-12.30 e 13.30-18.30

Richiami di anatomia topografica dell’arto inferiore.
Pratica di trattamento dell’arto inferiore.
Edema veno-linfatico.
Pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica.
Sindrome del tunnel tarsale.
Linfedema post-operatorio.
Trattamento delle cicatrici ipertrofiche e trattamenti.
Linfocele e linforrea.
Linfedema in sindromi metaboliche.

Programma del Corso di Approfondimento

22-23 ottobre 2022
9.30-12.30 e 13.30-18.30

Rivolto a coloro che hanno già frequentato il Corso Base

Trattamento del viso e del collo
Trattamento delle fasce e dei muscoli della testa e del collo, trattamento di drenaggio nelle patologie dei seni frontali e mascellari del sistema lacrimale, dell’occhio e del naso, trattamento di drenaggio delle labbra, drenaggio linfatico dell’orecchio medio ed esterno, drenaggio dei principali legamenti del collo e della testa.

Trattamento dell’addome e della zona pelvica
Drenaggio delle fasce addominali, delle cicatrici chirurgiche.

Trattamento del rachide
Drenaggio degli spazi intervertebrali a tutti i livelli del rachide, drenaggio nelle principali patologie del rachide (lombalgie, dorsalgie, scoliosi).
Trattamenti di drenaggio nelle donne in gravidanza e nel bambino.

La mammella. Il diaframma
Pratica di trattamento della regione sternale.
Trattamento del diaframma e della parete toracica.
Malattia fibrocistica della mammella.
Il progetto riabilitativo nella paziente mastetomizzata.
Trattamento di drenaggio dopo dissezione ascellare e inguino-iliaca, sclerosi dei linfatici e della cute dopo radioterapia e chemioterapia, neuropatie periferiche, cicatrici mammarie, ulcerazioni e piaghe.

Corso di Approfondimento Monotematico

15 ottobre 2022 – 9.30-12.30 e 13.30-18.30

Rivolto a coloro che hanno già frequentato il Corso Base

Nervi cranici – parte II