Ayurveda
AYURVEDA
L’Ayurveda è la medicina tradizionale indiana dalle origini antichissime (conoscenza della sana e lunga vita).
Continua a leggere
AYURVEDA
L’Ayurveda è la medicina tradizionale indiana dalle origini antichissime (conoscenza della sana e lunga vita).
Continua a leggere
Massaggio Ayurvedico con gli oli caldi
In tutte le tradizioni, culture e civiltà, è sempre esistita la pratica del massaggio.
Praticato in tante modalità e intenti, per comunicare un sentimento, come nel caso del massaggio della mamma al bambino, per indurre al rilassamento, per tonificare i tessuti o per alleviare dolori e tensioni.
Uno dei paesi dove il massaggio, fin da tempi remoti, è stato parte della vita quotidiana di un intero popolo è sicuramente l’India. In India, la vita inizia con il massaggio. Il primo atto che viene eseguito al bambino alla nascita è proprio il massaggio con oli ed unguenti, questo continuerà ad essere praticato quotidianamente fino al terzo anno di vita.
Nella Tradizione Ayurvedica la pratica del massaggio ricopre un ruolo di primo grado come mezzo per il mantenimento o il ripristino di uno stato di salute perfetta.
Con il massaggio si armonizzano i Dosha, gli umori biologici: Vata, Pitta e Kapha, si eliminano Ama, le tossine fisiche e mentali, si crea un flusso emozionale positivo e si eleva lo spirito.
Il Massaggio Ayurvedico è utile per armonizzare tutte le tipologie costituzionali.
Ma poiché il massaggio è fatto di movimenti armonici che creano calore ed è accompagnato dall’uso di olio la sua azione prevalente è sul dosha Vata.
Con il massaggio si equilibra Vata e poiché Vata è il “Re” dei dosha, la forza del Movimento dell’Aria che alimenta il Fuoco di Pitta e fa fluire l’Acqua di Kapha, il suo equilibrio armonizza sia Pitta che Kapha.
Affinché il Massaggio possa avere un effetto specifico su ciascun dosha vengono utilizzati diversi tipi di oli medicati o di essenze aromatiche che vanno ad armonizzare il dosha specifico.
Le manualità e le manovre si differenziano in base al dosha..
Massaggio Ayurvedico per tipologia VATA
(Vata è freddo, secco e ruvido)
Lo strofinamento è la tecnica di base del Massaggio Vata.
Lo strofinamento produce calore e morbidezza, migliora la circolazione e porta flessibilità alle articolazioni, stabilizza la mente.
I movimenti sono effettuati circolari nelle corrispondenze delle giunture e lunghi sulle parti in corrispondenza delle ossa allungate.
Poiché Vata presiede all’attività del sistema nervoso centrale, il massaggio alla schiena è la parte più importante, infatti dalla colonna vertebrale partono tutti i nervi del corpo. Si tonifica tutta la spina dorsale dal sacro alla nuca e con strofinamenti si riscalda tutta la schiena.
Essendo il colon la sede di Vata, esso si stimola con lievi pressioni e con raccoglimenti.
I piedi, le gambe, le mani e le braccia essendo organi di movimento si riscaldano con strofinamenti per armonizzarne il Vata
Massaggio Ayurvedico per tipologia PITTA
(Pitta è caldo, arrossato, irritato ed agitato)
Le manualità utilizzate in questo massaggio sono l’avvolgimento e l’accarezzamento.
Pitta è Fuoco, e quando il fuoco è in eccesso produce agitazione, ostilità e rabbia.
Quando il bambino è agitato la madre lo accarezza per calmarlo.
L’amante placa la gelosia dell’amato con una carezza.
Con il massaggio si avvolge ogni parte del corpo con delicate pressioni scivolate dalla testa ai piedi e tutti i movimenti terminano verso le estremità scaricando e producendo freschezza.
Poiché la sede di Pitta è l’intestino tenue, si massaggia delicatamente ed in profondità la zona sotto lo sterno al Plesso Solare per sciogliere blocchi emozionali e l’eccesso di acidità.
Massaggio Ayurvedico per tipologia KAPHA
(Kapha è molle, grasso, pesante e lento)
L’impastamento e il pompaggio sono le caratteristiche delle manualità per Kapha.
Quando si fa il pane e si impasta la farina è necessario impastare molto bene e a fondo per eliminare i grumi e per rendere la pasta uniforme.
Con le dita ed il palmo della mano si prendono i muscoli e si impastano esercitando pressione e movimento avvolgente ed ondulatorio per sciogliere le contrazioni e l’eccesso di grasso.
I movimenti vanno diretti verso la sede dove sono localizzate le ghiandole linfatiche. Nell’ inguine e nelle ascelle si trovano quelle principali dove si scaricano i fluidi linfatici.
Si pompa lentamente con pressione delicata patendo dai piedi verso l’inguine e dalle mani verso l’ascelle.Poiché la sede di Kapha è nei polmoni, i movimenti si portano verso il torace e lì si fa un pompaggio delicato.