Osteopatia
L’osteopatia è una terapia manuale, complementare alla medicina tradizionale, nata nella seconda metà dell’800 ad opera dello statunitense Andrew Taylor Still (1828-1917). Si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento e considera la persona nella sua totalità (corpo, mente e spirito).
Il corpo è come una macchina, funziona perché ogni elemento lavora in sintonia con gli altri, e, se tutti lavorano bene, automaticamente proviamo quella splendida sensazione che chiamiamo benessere. In seguito a traumi, vizi posturali, malattie, o semplicemente per l’avanzare dell’età, il nostro corpo subisce delle variazioni della possibilità di movimento.
Compito dell’osteopata è quello di riportare la persona a godere di un equilibrio in cui ogni singola parte del corpo possa interagire con le altre attraverso il movimento, poiché “la vita è movimento, e il movimento è vita”.
L’osteopatia si rivela efficace per:
- Dolore cervicale / dorsale / lombare
- Dolori sciatici
- Mal di testa
- Dolori articolari e muscolari da traumi
- Traumi sportivi (es. distorsioni caviglia)
- Affezioni congestizie (es. sinusiti, otiti)
- Disturbi gastro-intestinali (es. reflusso, stitichezza)
- Disturbi genito-urinari (es. dolori da ciclo mestruale, cistiti ricorrenti)
- Aderenze cicatriziali